
Supersalone 2021
Fervono i lavori per la preparazione del “supersalone”, l’evento Speciale 2021 del Salone del Mobile.Milano, in programma dal 5 al 10 settembre a Fiera Milano Rho, che, grazie al nuovo concept promette di riaffermare la centralità di Milano e del Salone del Mobile.Milano nel panorama internazionale del progetto, della cultura e dell’innovazione.
“supersalone”, questo il nome scelto dal curatore della manifestazione Stefano Boeri e da un team internazionale di co-progettisti – Andrea Caputo, Maria Cristina Didero, Anniina Koivu, Lukas Wegwerth e Marco Ferrari ed Elisa Pasqual di Studio Folder e Gorgio Donà – per la 59ma edizione del Salone del Mobile.Milano, che anticipa di sette mesi la prossima edizione in programma il prossimo aprile. Si tratterà di un momento irripetibile, di grande e immediata forza attrattiva e comunicativa, aperto tutti i giorni non solo agli operatori, ma anche al pubblico nel pieno rispetto delle regole e dei protocolli sanitari.


Il format ideato è quello di una grande biblioteca del design, che celebrerà la rinnovata attenzione e cura per gli spazi dell’abitare contemporaneo e la cui scenografia valorizzerà le novità e le creazioni messe a catalogo negli ultimi 18 mesi dalle aziende con i loro prodotti storici che, grazie al debutto della performante digital platform del Salone del Mobile.Milano, studiata per valorizzare attraverso contenuti originali e linguaggi specifici il design in mostra, potranno essere visionati e acquistati anche online.

L’allestimento prevedrà dei lunghi setti paralleli, studiati per le specifiche categorie merceologiche, che permetteranno alle aziende di raccontare la propria identità e i propri prodotti su pareti verticali, usando, in alcuni casi, anche le superfici orizzontali, entrambe modulari. L’allestimento sarà intervallato da aree e percorsi tematici: arene per talk di condivisione e approfondimento, lounge riservate agli incontri delle aziende, aree dedicate ai giovani delle scuole di design e ricercate food court.

Tutti i materiali e le componenti dell’allestimento sono stati pensati per poter essere smontati e successivamente riutilizzati. Triennale Milano sarà l’hub in città di “supersalone”, con una proposta culturale che, oltre alle mostre dell’istituzione, presenterà una serie di progetti inediti.

Per maggiori informazioni visita il sito https://salonemilano.it/it/manifestazioni/supersalone