
IdeasxWood a contest by TABU / II Edizione 2019/2020
Lo scorso 30 settembre nella prestigiosa cornice della Terrazza della Triennale di Milano sono stati proclamati i vincitori della seconda edizione del contest IdeasxWood, progetto dal forte slancio educativo, volto a divulgare la conoscenza del legno e la sua valorizzazione nei progetti come materia prima nobile, viva e rinnovabile.


Promosso da Tabu – l’azienda di Cantù considerata un riferimento a livello internazionale nella tintoria del legno naturale e nella tecnologia del legno multilaminare – e patrocinato da FederlegnoArredo, FSC® Italia e Adi, il concorso ha raccolto alla sua seconda edizione ben 462 progetti provenienti da tutto il mondo. I partecipanti, suddivisi in due categorie – professionisti under 39 e studenti delle facoltà di Architettura e di Ingegneria, delle Scuole e degli Istituti di Design e delle Accademie di Belle Arti – hanno ideato nuovi pattern geometrici, organici o combinati, finalizzati alla realizzazione di piallacci multilaminari, intarsi industriali, superfici 3D e boiserie modulari e componibili.


La giuria, composta da esperti del settore – Afro Mauro Borella, Architetto – Ambrogio Rossari ADI Associazione per il Disegno Industriale – Andrea Tagliabue, CEO TABU – Alessandro Villa, Architetto – Camillo Botticini, Architetto – Diego Florian, Direttore FSC® Italia – Elena Brusa Pasqué, Architetto –Federico Galluzzi, Editore – Francesca Losi, Giornalista e Responsabile comunicazione TABU – Francesco Scullica, Politecnico di Milano-POLI.design –Marina Jonna, Architetto – Roberta Busnelli, Giornalista e Editrice – Stefano Ronchetti, Imprenditore – e presieduta dall’architetto Franco Raggi, ha selezionato 43 finalisti, presentati durante la premiazione. Sono risultati vincitori, Mattia Fornari con il progetto Pixel per la categoria professionisti e Stefano Bertolini con Sysma per la categoria studenti.

Tabu ha previsto all’interno del concorso anche delle menzioni e dei premi speciali, tra cui quello dei partner Driade, Fontana Arte e Valcucine e quello assegnato da IQD, media partner del Contest, a Vittorio Pannozzo con Mugr per la categoria professionisti e a Nina Viaggio e Simona D’Amato con File not Found per la categoria studenti.


Infine, Italian Journey, il concorso nel concorso promosso dal main partner Carpanelli, storica azienda brianzola che propone un arredo d’autore tra tradizione e contemporaneità, ha premiato i progetti d’arredo Dolfin, presentato da Geovanny Fernando Carignani e Luca Cotini per la categoria professionisti e Libreria Gae di Benedetta Pintus, Natalia Giribaldi e Ottavia Scarabelli per la categoria studenti. Il premio speciale IQD in questa sezione è andato a Clelia Liberti per il tavolino Arianna. Dopo il grande successo delle prime due edizioni, Tabu ha già presentato e avviato la terza edizione 2020/2021.

