
Le Bâtiment Descendant l’Escalier / ELASTICOFarm
Le Batiment Descendant l’Escalier, progettato dallo studio di architettura ELASTICOFarm, a Jesolo, una destinazione turistica balneare vicino a Venezia, Italia, emerge con forza e determinazione in mezzo alla monotonia suburbana per affermare il bisogno di rinnovamento e di riscatto dalla banale uniformità delle costruzioni circostanti. Il risultato è un’opera di grande impatto, in cui si stabilisce una relazione efficace tra spazi privati e condivisi, e con la dimensione pubblica della città.
Le Batiment Descendant l’Escalier è un progetto che, partendo dalle peculiarità del luogo e dalla richiesta del cliente, si sviluppa senza apparentemente mettere in discussione né l’uno né l’altro. Tuttavia, il progetto cerca di sfruttare la posizione e la tipologia dell’edificio per immaginare un’architettura in cui l’uso degli spazi condivisi diventa la sua qualità migliore.


Il progetto impegna lo spazio urbano per attivare quei legami tra l’uso pubblico e privato dello spazio. La separazione tra la parte residenziale dell’edificio e quella commerciale produce un piano rialzato ad uso collettivo condominiale, un nuovo territorio artificiale parzialmente coperto, dotato di solarium, area relax e piscina.


Questo distacco fisico tra le due funzioni permette l’articolazione di quegli elementi strutturali espressivi che caratterizzano l’edificio. Le palafitte metalliche irregolari collegano il sistema strutturale cartesiano dei piani terra e seminterrato con il disegno radiale dei muri portanti che sospendono gli appartamenti.
Il progetto, che lascia abbondante spazio anche alla sperimentazione strutturale e materica, è concepito come un vigneto disposto in modo tale da godere della massima esposizione solare. La parte superiore dell’edificio, rialzata su palafitte, ospita appartamenti dotati ciascuno di ampi terrazzi e vista aperta verso la grande laguna veneta. Sullo sfondo le Dolomiti.