Cerca nel sito
Generic filters

“Hospital of the Future” il cortometraggio presentato in anteprima alla 17a Biennale di Architettura di Venezia di OMA e Reinier de Graaf.

Architetto: OMA, Rainier de Graaf
Luogo: La Biennale di Venezia, Venezia, Italia
Anno: 2021
Invia il tuo progetto

È stato presentato in anteprima internazionale alla 17a Biennale di Architettura di Venezia a cura di Hashim Sarkis – il cortometraggio “Hospital of the Future” di OMA e Reinier de Graaf. Partendo da un’analisi del sistema sanitario mondiale, analizzandone potenzialità e criticità, il cortometraggio ci invita a riflettere su temi che oggi più che mai sono diventati di fondamentale importanza. Quale sarà il futuro dell’ospedale dopo la pandemia? Come potrà essere sfruttata la tecnologia per migliorare le condizioni di salute? Ma soprattutto, se diventasse automatico, l’ospedale del futuro potrebbe essere più umano?

Il coronavirus ha evidenziato tutte le carenze del sistema sanitario mondiale: problemi che non possono non essere affrontati, perché da essi dipendono le nostre vite. “Una volta che la pandemia da Covid19 sarà solo un brutto ricordo, non dimentichiamo tutto quello che è successo” avverte Reinier de Graaf in una lettera. In Europa vivevamo più a lungo di qualsiasi generazione precedente nella storia dell’umanità. L’aspettativa di vita media era raddoppiata nel secolo scorso. Grazie ai miglioramenti nella medicina, nella sanità e nell’alimentazione, la maggior parte di noi avrebbe vissuto fino a 73 anni. Le malattie erano state eliminate o rese gestibili grazie a nuovi trattamenti. La malattia era diventata meno qualcosa di cui morire e più qualcosa con cui convivere. Ma mentre vivevamo più a lungo, non eravamo affatto più sani. L’età avanzata era un precipizio. Più invecchiavamo, più diventavamo suscettibili a nuove minacce, sia patogene che politiche. Mezzo secolo prima, c’erano sette persone in età lavorativa per ogni pensionato. Da allora questo numero si era dimezzato. Stavamo diventando sempre più dipendenti dai giovani. L’assistenza sanitaria era stata resa parte del settore dei servizi e divenne soggetta alle leggi dell’economia di mercato. Ci si aspettava che gli ospedali, sia statali che privati, facessero impresa. Se non potevano competere, non duravano.

Il direttore dell’ospedale è diventato manager. I medici sono diventati personale. Il paziente è diventato cliente. E cosa c’è di meglio per gli affari di un flusso costante di clientela? I vecchi e i malati cronici passarono da peso a opportunità di business. Le loro visite ricorrenti divennero una tendenza da capitalizzare. L’assistenza ambulatoriale era la chiave per l’ospedale del futuro. Più breve è il soggiorno, meglio è. Meno costoso e meno stressante, per tutte le persone coinvolte. Dentro, fuori e a casa per recuperare. Fuori i letti e dentro la tecnologia. Trattamenti avanzati, tempi di recupero più rapidi e monitoraggio remoto divennero il nuovo dogma. Le persone erano curate meglio fuori dall’ospedale. Stare bene era una responsabilità personale. E innumerevoli persone ci hanno creduto, arrendendosi alle diete, ai regimi di esercizi punitivi, al misticismo orientale o a tutti allo stesso tempo. La vita era incentrata sull’auto-miglioramento. La maggior parte di noi non aveva bisogno di ospedali, e certamente non li voleva frequentare. A casa i nostri letti erano comodi, il cibo commestibile. Erano passati 100 anni dall’influenza spagnola, abbastanza a lungo per cancellare il suo impatto dalla memoria collettiva e abbastanza a lungo per perdere coloro che avevano imparato dall’esperienza. E poi un giorno è successo. All’inizio, pochi erano disposti a riconoscerla. Quelli dove iniziò non volevano ammettere il danno. Quelli lontani non volevano credere che potesse raggiungerli. Lo fece, e senza eccezioni. Anche se indiscriminato nello scegliere i suoi ospiti, divenne presto chiaro che gli anziani e i soggetti con patologie erano coloro che cadevano vittime – proprio le persone che il progresso medico era riuscito a mantenere in vita il secolo prima.

Un secolo di ininterrotto progresso medico e di crescente aspettativa di vita ci aveva lasciato impreparati. Ma cos’è un secolo nella scala della storia umana? Le epidemie si ripetono. Le infezioni rimangono in giro. E data la globalizzazione, un’altra pandemia era prevedibile. Non avevamo un posto dove metterli tutti, e presto ci siamo resi conto di quanto sarebbero stati utili i vecchi ospedali se non li avessimo demoliti. Abbiamo passato l’ultimo mezzo secolo a rendere gli ospedali meno ospedalieri, finché è arrivato un giorno in cui non ne abbiamo avuto bisogno. Era chiaro che un ripensamento della fornitura di assistenza sanitaria era vitale se volevamo sopravvivere alla prossima grande sfida Cosi’gli hotel sono diventati ospedali. Le scuole sono diventate ospedali. Gli stadi sportivi sono diventati ospedali. I centri per esposizioni e congressi sono diventati ospedali. La pandemia ha messo in luce tutte le carenze strutturali dei nostri sistemi sanitari. Al di là di questi espedienti temporanei, era chiaro che un ripensamento fondamentale dell’offerta sanitaria sarebbe stato vitale se volevamo sopravvivere alla prossima grande sfida. Eppure abbiamo trovato solo le stesse risposte – tappate con un’enfasi rinnovata. Gli imprenditori si sforzavano di identificare l’opportunità nella crisi. Gli architetti si sono soffermati su come progettare una casa per auto-isolarsi al meglio, o si sono chiesti come la stampa 3D potesse salvare i loro cantieri.

I politici continuarono a fare quello che avevano già fatto, per dimostrare che avevano sempre avuto ragione. Le nazioni democratiche chiedevano più trasparenza, quelle autoritarie più autorità. Tuttavia, lo stato non poteva fare molto per combattere la malattia. I cittadini dovevano fare la loro parte. La crisi richiedeva sacrifici sotto forma di austerità, restrizioni, sorveglianza di massa – un’altra guerra al terrorismo. Tutte le speranze furono riposte in un vaccino. Gli scienziati di tutto il mondo si mobilitarono per trovarne uno. Gli esperti prevedevano che ci sarebbero voluti al massimo 18 mesi. Nel frattempo, il numero delle vittime cresceva esponenzialmente ogni giorno. Finché un giorno il numero cominciò a scendere. E poi miracolosamente si fermò. La ricerca fu lasciata ad un altro giorno. C’era un’economia da salvare.

Con questa premessa OMA e Reinier de Graaf in un ambiente caratterizzato da tendaggi ospedalieri, letti da ospedale e figure che rappresentano pazienti affetti da comuni afflizioni contemporanee, ispirate al Modulor Man di Le Corbusier, in un breve cortometraggio immaginano l’ospedale del futuro.

L’ultimo giorno del 2019, il mondo è cambiato. In pochissimo tempo, un’epidemia è diventata una pandemia. Fin da subito fu chiaro che le persone che il progresso medico era riuscito a mantenere in vita erano quelle che cadevano vittime. Il cronico divenne improvvisamente acuto.

L’ospedale come lo conosciamo noi è morto.

L’ospedale del futuro sarà in continuo movimento, come un teatro, trasformando il suo spazio all’evento. Se gli organi possono essere stampati in 3D, l’ospedale potrebbe essere stampato in 3D? Usando i suoi rifiuti come risorsa, potrebbe ricostruirsi perpetuamente? L’ospedale del futuro sarà autosufficiente. Come una serra che produce il proprio raccolto. Se provassimo a riutilizzare vecchi rimedi per combattere le affezioni più comuni, potremmo coltivare proprio quello che il medico prescrive?

L’ospedale del futuro prenderà il tuo ordine, come un centro logistico, smistando e spedendo. L’ospedale del futuro è un posto dove non andrete mai. Usando i suoi dati, l’ospedale del futuro agirà a distanza, tratterà ogni paziente individualmente, monitorando la sua salute e operando dove necessario. L’ospedale del futuro cederà il passo alla macchina, liberando il suo personale dai compiti di routine, e lasciando la precisione nelle mani di dispositivi accurati.

Se diventasse automatico, l’ospedale del futuro potrebbe essere più umano?

Condividi l'articolo sui tuoi social: