![](https://iqd.it/wp-content/uploads/2021/05/Final_IMG_8057.jpg)
Plaza of Kanagawa Institute of Technology / Junya Ishigami + Associates
Lo scenario etereo e seducente all’interno della nuova costruzione che funge da piazza e luogo di aggregazione per gli studenti del Kanagawa Institute of Tecnology, in Giappone, è frutto della visione dell’esternità come elemento architettonico.
Uno scenario aperto, leggero, svincolato e idealmente distante dagli edifici che lo circondano, in cui il terreno si protende fino a incontrare il cielo alla fine dell’enorme superficie curva, formando una linea di demarcazione che consente ai fruitori di percepire il mondo sconfinato dall’altra parte dell’orizzonte.
![](https://iqd.it/wp-content/uploads/2021/05/IMG-2567_-1024x555.jpg)
Un’ampia lastra metallica appoggiata su quattro pareti portanti spesse 250 mm, senza colonne all’interno, s’inarca per formare una superficie leggermente ricurva che si protende verso una base lievemente concava. Soffitto e pavimentazione si piegano in un tentativo condiviso di avvicinamento.
![](https://iqd.it/wp-content/uploads/2021/05/FINAL_EDIT_C6A73208-B195-4768-8C83-646527A65EBF-BB31AF88-8C7C-45DF-B445-4E3BDA41D013-1024x678.jpg)
Le 59 aperture della copertura, prive di vetro, mettono in connessione la struttura e i suoi fruitori con gli elementi della natura: luce, sole, vento, pioggia. Ogni condizione naturale percepita dal corpo diviene elemento scenico dell’architettura. Questo progetto è pensato in virtù delle persone che lo vivranno, ma, a differenza della maggior parte delle architetture moderne, il punto di partenza non è la posizione eretta, bensì quella seduta.
![](https://iqd.it/wp-content/uploads/2021/05/EDIT_IMG_8292-1024x683.jpg)
All’interno di questa piazza, le persone possono sedersi liberamente sul pavimento inclinato, stare in piedi o addirittura sdraiarsi. Coccolati dal vento, dalla luce del sole o dal suono della pioggia, le persone possono entrare in simbiosi con l’ambiente costruito e naturale, godendo di momenti spensierati e rigeneranti, sospesi nel tempo.
![](https://iqd.it/wp-content/uploads/2021/05/EDIT_IMG_8039-1-1024x683.jpg)