
Atelier / Fantoni, Gensler
Quando uno dei più grandi e affermati studi di architettura e design al mondo decide di ristrutturare gli spazi lavorativi di una delle proprie sedi è naturale pensare che ricerchi il partner più affidabile sul mercato per progettare e sviluppare soluzioni e arredi in grado di assicurare le condizioni ideali per un ambiente moderno e funzionale: flessibilità, innovazione, versatilità.
Così, quando alcuni mesi fa Gensler, società californiana di architettura e design con 48 uffici e oltre 6.000 collaboratori in tutto il mondo, ha avviato il progetto di ristrutturazione degli uffici di Londra, si è rivolta all’italiana Fantoni – società leader nella realizzazione di mobili per ufficio, pareti divisorie e attrezzate, sistemi fonoassorbenti, pannelli MDF e truciolari e pavimenti melamminici – per collaborare alla progettazione degli open space e al perfezionamento di un modello esemplare di valorizzazione degli spazi lavorativi e del potenziale umano.

Dalla commistione di profonde conoscenze nei propri ambiti lavorativi, della stessa visione e dell’attitudine alla sperimentazione, che ha guidato l’intero progetto di ristrutturazione, è nato un innovativo sistema di arredo per uffici, messo in produzione dall’azienda friulana. Si tratta di Atelier, una soluzione pensata in risposta alla moderna organizzazione del lavoro, basata su flessibilità e tecnologia, conosciuta come Smart Working, che porta benefici alle imprese e ai lavoratori.


La struttura modulare di Atelier riesce a riunire una molteplicità di funzioni, adattandosi con estrema facilità alla continua evoluzione tecnologica del mondo del lavoro, grazie a un inedito schema compositivo articolato in quattro elementi: una workstation configurabile, un collaboration table multifunzione e configurabile alto 105 cm, un sistema libreria-contenimento e una famiglia di contenitori completi di pinboard mobile, che permette di spostare il proprio pannello con appunti per una riunione in qualsiasi punto dell’ufficio.



Completa il progetto un raffinato sistema di gestione dei cavi, che consente agli smart worker di rimanere costantemente connessi, spostandosi tra le diverse postazioni lavorative, dagli Spazi Collaborativi a quelli Social e da quelli aperti a quelli più privati. L’alto contenuto innovativo di Atelier gli è già valso l’assegnazione del Trophée de l´Innovation 2019 nella categoria Arredi di Workspace Expo, il salone internazionale delle soluzioni per l’ufficio che si tiene ogni anno a Parigi.
