
C4L House / CUBO Design Architect
Nelle case tradizionali giapponesi, le grondaie collegavano l’interno con il giardino; dalle stanze interne, poco illuminate, gli abitanti ammiravano il giardino luminoso e trascorrevano le serate alla luce delle lampade. Per molti secoli le persone hanno trascorso la loro vita in questi spazi. Come scrive Junichiro Tanizaki in “Elogio dell’ombra”, ci sono materiali e arredi la cui bellezza e il cui comfort possono essere apprezzati appieno solo nella penombra di una casa tradizionale. E poi c’è il rapporto tra esterno e interno, espresso dal proverbio teioku ichinyo, che significa armonia tra architettura e giardino.


Crediamo che ispirandoci a queste tradizioni e alla sensibilità naturale che contraddistingue il popolo giapponese, e incorporando nei nostri progetti vari materiali e arredi impregnati del calore delle cose fatte a mano, sia possibile creare ambienti davvero confortevoli e rilassanti. Esprimere appieno questa sensibilità tradizionale giapponese era il nostro obiettivo in questo progetto, che cerca di valorizzare la cultura giapponese e di fonderla con altre culture diverse per ottenere uno spazio abitativo confortevole. Abbiamo prestato molta attenzione al rapporto tra luce e ombra, creando sia aree tranquille che esprimono la bellezza della luce fioca, sia aree più dinamiche e inondate di luce.


Gli artigiani tradizionali hanno trasformato terra, alberi e altri materiali naturali in un’ampia gamma di forme architettoniche. L’idea di questo progetto è stata quella di collaborare con sette artigiani locali specializzati rispettivamente in carpenteria sukiya, gesso, carta giapponese, modanature, corde intrecciate, schermature, porte e vernici. Integrare il lavoro di sette artigiani in un unico spazio non è stato facile, ma il risultato è un’atmosfera assolutamente unica.


Crediamo fermamente che le case radicate nella comprensione del contesto culturale giapponese e nel rispetto delle abilità e delle innovazioni dei nostri antenati, ma che possono comunque essere trasmesse alle generazioni future, siano il tipo di case che dovremmo costruire in Giappone oggi. I nostri progetti racchiudono questo concetto, offrendo un lusso in stile giapponese. La collaborazione con artigiani di fama mondiale in questo progetto ha richiesto molto impegno, ma è stata di grande ispirazione. La casa che ne è risultata incarna la tranquillità e la squisita tensione che sono la vera forza della cultura giapponese, evocando al contempo il concetto wabi-sabi, la bellezza dell’imperfezione.
- Architects: CUBO Design Architect
- Area: 327 m²
- Year: 2022
- Photographs: Koji Fujii / TOREAL
- Lead Architect: Hitoshi Saruta
- Contractor: Aqura Home Co., Ltd., Ko-gei Co.,Ltd.
- Structural Engineering: Masaki-lab
- Interior Designers: CUBO design architect, Nomura Co.,Ltd.
- Lighting Designers: CUBO design architect
- Landscape Designers: CUBO design architect
- Lighting Designer: Hitoshi Saruta
- Landscape Design: Hitoshi Saruta