Cerca nel sito
Generic filters

Light + Building Frankfurt, 8 – 13 Marzo 2026

Invia il tuo progetto

Torna a marzo 2026 a Francoforte, più forte, più internazionale e più innovativa che mai la manifestazione biennale Light + Building,  fiera leader mondiale dell’illuminazione e dell’edilizia intelligente. A ottobre 2025 circa 2.000 aziende nazionali e internazionali hanno già confermato la loro partecipazione. La gamma degli espositori spazia da grandi global player a creative start-up, che porteranno nuovi impulsi al settore dell’illuminazione e della tecnologia degli edifici intelligenti. Il settore è in fase di trasformazione: efficienza energetica, digitalizzazione e sostenibilità caratterizzano l’agenda, mentre le aziende devono al contempo reagire con flessibilità ai cambiamenti del mercato, come l’aumento dei costi di costruzione ed energia o i conflitti commerciali internazionali.

E qui che Light + Building gioca un ruolo determinante, riunendo i temi centrali del settore, offrendo orientamento e creando il contesto per lo scambio e il confronto internazionale. “Light + Building 2026 – commenta Steffen Larbig, direttore di Light + Building – sta registrando una crescita significativa. In particolare, la partecipazione internazionale, pari a circa il 70%, dimostra che la fiera è considerata un appuntamento imprescindibile a livello mondiale.” Il motto di Light + Building 2026 Be Electrified – Electrifying Places. Illuminating Spaces sottolinea il duplice punto di forza dell’evento: infrastrutture energetiche intelligenti e soluzioni di illuminazione di alto livello. Electrifying Places è sinonimo di edifici interconnessi, gestione intelligente dell’energia ed efficienza energetica; Illuminating Spaces mette in risalto la forza creativa della luce. A questo si ricollegano anche i tre temi centrali: “Sustainable Transformation”, “Smart Connectivity” e “Living Light”, che riflettono i principali sviluppi del settore.

“Sustainable Transformation” mostra la via verso un’edilizia a basso impatto climatico – dall’integrazione delle energie rinnovabili alla gestione intelligente dell’energia, fino alla progettazione di prodotti a basso consumo di risorse e all’uso di materiali sostenibili. “Smart Connectivity” mette in luce la trasformazione digitale: sistemi interconnessi, controllo basato sui dati e interfacce che aumentano l’efficienza, la sicurezza e il comfort. “Living Light” si concentra sulla dimensione emotiva e creativa della luce come elemento determinante per il benessere e la percezione esperienziale dello spazio abitativo.

Le soluzioni offerte dagli espositori su questi temi potranno essere ammirate in aree espositive ben definite e organizzate in modo tematico all’interno dei padiglioni. Nel settore dell’illuminazione, la gamma spazia dagli apparecchi di illuminazione tecnici per ambienti di lavoro, edifici scolastici, applicazioni industriali e spazi urbani, fino agli apparecchi di illuminazione di design che arredano e creano atmosfera. I padiglioni 3.0, 5.1 e il Forum saranno dedicati all’illuminotecnica, mentre il padiglione 3.1 si focalizzerà sull’illuminazione decorativa e di design. Il padiglione 4.0 ospiterà l’illuminazione urbana e il padiglione 4.1 presenterà le soluzioni più avanzate in materia di illuminazione di emergenza e di sicurezza e dispositivi speciali. Tutte le ultime novità dell’illuminazione decorativa per ambienti domestici, ma anche per il settore alberghiero e della ristorazione, saranno presentate nel padiglione 6, mentre il padiglione 8 offrirà una piattaforma per componenti, sistemi di controllo della luce e interfacce smart.

L’ampia selezione presentata nell’area espositiva Asia Selection, padiglioni 10.1, 10.2 e 10.3, arricchirà ulteriormente l’offerta della fiera. I padiglioni 12.0 e 12.1 si concentreranno sulle soluzioni per installazioni elettriche, infrastrutture di ricarica, gestione dell’energia, approvvigionamento decentralizzato, nonché interruttori, cavi e componenti fotovoltaici. I padiglioni 11.0 e 11.1 saranno dedicati a piattaforme di automazione, sistemi di controllo e distribuzione energetica connessa alla rete. Infine, nel padiglione 9.0 si troveranno l’elettrotecnica, la domotica e l’automazione degli edifici, nonché le tecnologie e i sistemi di sicurezza.

Oltre alla presentazione di innovazioni all’avanguardia, Light + Building 2026 proporrà un ricco programma di eventi con focus sulle attuali tendenze, gli sviluppi tecnologici e gli stimoli creativi. In tutto il quartiere fieristico forum, dibattiti e format interattivi inviteranno allo scambio e al confronto professionale. Con conferenze, tavole rotonde e mostre speciali dedicate al tema del lighting design, la Design Plaza (pad. 3.1) rappresenterà un polo d’attrazione fondamentale, soprattutto per interior designer, architetti, designer e progettisti illuminotecnici. Qui Messe Frankfurt, insieme a Stylepark, conferirà i Designplus Awards powered by Light + Building a prodotti che combinano in modo convincente qualità del design, innovazione tecnologica e sostenibilità. Per la prima volta inoltre, Light + Building ospiterà anche gli IALD International Lighting Design Awards, che premiano progetti di illuminazione d’eccellenza a livello mondiale. La Giornata degli Architetti offrirà spunti interessanti, affrontando in modo mirato le prospettive e le esigenze delle professioni legate alla progettazione.

Condividi l'articolo sui tuoi social: